L’ergonomia è la scienza che studia la progettazione di sistemi uomo-macchina-ambiente al fine di massimizzarne prestazioni, comfort e salute.
L’approccio ergonomico agli ambienti dove viviamo ha portato a concepire il letto non più come un oggetto a sé stante, ma come un sistema fatto di componenti che lavorano insieme per dare il miglior risultato.
Il sistema letto oggi più diffuso è composto dalla struttura di supporto in legno, metallo o altro, da una base (a rete, doghe o molle) su cui è disteso il materasso, e dai cuscini.
Un sistema letto è veramente ergonomico quando permette un buon recupero fisico dell’intero sistema muscolo scheletrico
con ciò si intende che i muscoli devono rilassarsi e i dischi intervertebrali si possano reidratare e ripristinare il loro volume e spessore.
La corretta postura della colonna vertebrale si traduce nella complessiva funzione di sostegno di essa che il sistema letto deve offrire.
Inizialmente la ricerca e lo sviluppo si sono concentrate sul solo materasso, ma da alcuni anni ricercatori e aziende rivolgono le loro attenzioni all’intero sistema letto.
Ad esempio sarebbe assurdopenalizzare un materasso di buona qualità posizionandolo su una vecchia rete deformata e deteriorata; in breve tempo il materasso si deformerebbe irrimediabilmente a svantaggio di un riposo salutare per la nostra schiena.
Autuori S.R.L - SEDE LEGALE: VIA GREGORIO VII,530 - 00165 Roma (RM) - P.IVA: 07016141009