
Il sonno è un’attività fondamentale della nostra vita quotidiana, che riveste un ruolo cruciale per il benessere fisico e mentale: durante il sonno, il corpo può riposare e rigenerarsi, mentre il cervello consolida la memoria e le esperienze del giorno.
Il sonno è diviso in due fasi principali, il sonno non-REM (la fase più lunga del sonno, che si divide in tre stadi, N1, N2 e N3) ed il sonno REM, ossia la fase più breve del sonno, ma è anche la più importante per la nostra salute. Vediamo il perché.
La fase REM
Tra le fasi del sonno, la fase REM (Rapid Eye Movement) emerge come protagonista in termini di rigenerazione e benefici.
Caratterizzata da un’attività cerebrale intensa e da movimenti oculari rapidi, la fase REM è lo stadio maggiormente profondo del sonno, fondamentale per garantire un riposo ottimale e recuperare le energie.
Nella fase REM il nostro corpo sperimenta una sorta di reset, dove viene consolidata la memoria, vengono migliorate le funzioni cognitive e si rafforza il sistema immunitario.
Vediamo gli aspetti principali:
- Consolida la memoria: durante la fase REM, il nostro cervello consolida i ricordi del giorno, processo molto importante sia per la memoria che per l’apprendimento.
- Regola le emozioni: durante la fase REM, il nostro cervello elabora le emozioni del giorno, passaggio cruciale importante per il nostro benessere mentale.
- Innesca la crescita e la riparazione dei tessuti: durante la fase REM, il nostro corpo produce ormoni che favoriscono la crescita e la riparazione dei tessuti, fattispecie che migliora la salute fisica.
Inoltre, uno degli aspetti più affascinanti della fase REM è la sua connessione con la creatività e la risoluzione dei problemi: in questa fase il cervello elabora le informazioni acquisite durante il giorno, cercando soluzioni e connessioni che potrebbero sfuggire durante lo stato di veglia.
Per questo, se desiderate un’intuizione creativa o la risposta a un dilemma, dare al sonno REM la priorità potrebbe essere la soluzione perfetta.
L’importanza del sonno REM
Il sonno REM è quindi una fase fondamentale del sonno, essenziale per la nostra salute fisica e mentale: una carenza di sonno REM può portare a diversi problemi di salute, tra cui possiamo includere:
- Problemi di memoria e concentrazione: una carenza di sonno REM può rendere più difficile ricordare le cose e concentrarsi.
- Problemi di umore: una carenza di sonno REM può portare a depressione, ansia e irritabilità.
- Problemi di salute fisica: una carenza di sonno REM può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e obesità.
Come migliorare il sonno REM
Per migliorare la qualità del sonno in fase REM è possibile seguire alcune semplici regole:
- Andate a letto e svegliatevi sempre alla stessa ora, anche nei weekend. Questo aiuterà a regolare il vostro ritmo circadiano.
- Createvi un ambiente rilassante per dormire: evitate di usare dispositivi elettronici prima di andare a letto e create un ambiente buio, silenzioso e fresco.
- Fate attività fisica regolarmente, ma evitate di fare esercizio troppo tardi la sera.
- Evitate gli strumenti elettronici appena prima di dormire
Se avete problemi di sonno, consultate un medico per ottenere una diagnosi e l’adeguata terapia.