ostiense
No description.Please update your profile.
Gli scienziati, sono giunti alle loro conclusioni dopo aver analizzato i dati di 130 dipendenti in società del settore dell’Information Technology con almeno un figlio in età scolare.
Quotidianamente intervistati per otto giorni consecutivi, i partecipanti,hanno risposto a domande su caratteristiche del sonno come orari e qualità del riposo; orari di lavoro e altre informazioni.
Dall’analisi statistica dei dati è emerso che erano sufficienti 16 minuti di sonno in meno a notte per sperimentare problemi di concentrazione il giorno successivo, oltre che stress e umore peggiore. Anche la probabilità di abbandonare un compito e posticiparlo al giorno seguente risultava maggiore con una leggera perdita di sonno.Si è evidenziato un impatto negativo sull’equilibrio tra vita lavorativa e vita privata, che a sua volta si traduce in stress e affaticamento che modificano gli orari del riposo. Anche svegliarsi una ventina di minuti prima del normale aveva un impatto negativo sulla concentrazione sul luogo di lavoro.
I risultati di questo studio forniscono prove empiriche del motivo per cui i luoghi di lavoro devono impegnarsi maggiormente per promuovere il sonno dei propri dipendenti: chi dorme meglio può essere più produttivo sul posto di lavoro grazie alla maggiore capacità di rimanere concentrato, con meno errori e conflitti interpersonali.
Autuori S.R.L - SEDE LEGALE: VIA GREGORIO VII,530 - 00165 Roma (RM) - P.IVA: 07016141009