Edoardo Autuori
No description.Please update your profile.
1)il sogno: dimentichiamo il 90% dei nostri sogni : secondo un recente studio, già 5 minuti dopo esserci svegliati dimentichiamo la metà dei nostri sogni, dopo 10 minuti il 90% dei nostri ricordi onirici è scomparso.
2) Anche gli ipovedenti sognano : chi diventa ipovedente dopo la nascita può avere delle immagini nei propri sogni. Chi, invece, è nato non vdente sogna ma in modo diverso. Non vedono immagini, ma sognano con gli altri sensi che hanno: l’udito, l’olfatto e il tatto.
3) Nei nostri sogni vediamo solo visi che abbiamo già visto : la mente non inventa volti o persone, ma pesca dalla nostra memoria tra i milioni di volti che abbiamo incontrato nella nostra vita.
4) Si possono fare dai 4 ai 7 sogni in una notte: si sogna, in media, un’ora, al massimo due.
5) Anche gli animali sognano : è provato scientificamente che gli animali attivano le stesse onde cerebrali degli umani. Quante volte avete visto il vostro cane agitarsi mentre dorme?
6) Durante il sogno siamo paralizzati: nella fase REM (Rapid Eyes Movement) quella del sogno, solamente gli occhi hanno dei rapidi movimenti, il resto del corpo risulta come paralizzato per evitare che si riproducano nella realtà i gesti dei sogni.
7) Incorporazione onirica : la nostra coscienza, durante il sonno, accoglie e interpreta gli stimoli esterni e li incorpora nei nostri sogni. Se avvertiamo un rumore potremmo riprodurlo nel sogno che stiamo facendo… magari un po distorto.
8) I sogni premonitori: sebbene non spiegati scientificamente, in molti sondaggi è emerso che fino al 38% degli intervistati sosteneva di aver avuto un sogno premonitore almeno una volta nella vita.
9) Se si russa non si sogna: un fenomeno tutto da verificare scientificamente ma di cui ci sembra di avere prova nella realtà!
10) Non tutti i sogni sono a colori: il 12% delle persone sogna solo in bianco e nero. Curiosamente, fino agli anni cinquanta e prima dell’arrivo della televisione e dei film a colori, la maggior parte delle persone sognava in in bianco e nero. Che vorrà mai dire?
-Un’ altra curiosità sui sogni sono proprio i significati di quest’ultimi. Esiste un libro chiamato: “il libro dei sogni ” che ne spiega il significato. Ogni sogno non va interpretato a se ma farà parte di un insieme di significati che sono molto spesso legati al singolo sognatore, alla sua immagine di se, alla sua storia e al suo ambiente di vita. Il sognatore non è solo spettatore è anche allo stesso tempo attore e regista.
-Un materasso certificato e testato clinicamente come l’Idea Salute in versione anallergico, migliora la continuità e la stabilità del sonno. Unisce le qualità del memory foam Trycel™ Memored™ H.C. al molleggio Beautyrest™ Biactive™ Smart Response™, esclusiva Simmons, per uno straordinario comfort. Con AcarZero™ BED una protezione costante contro gli acari della polvere.http://bslmaterassiromagregorio.it/simmons/simmons-beautyrest-collezione-elite/materasso-idea-salute-anallergico/
-Vieni a provarlo presso il nostro centro esclusivo Simmons https://www.romamaterassi.it/contatti/
Autuori S.R.L - SEDE LEGALE: VIA GREGORIO VII,530 - 00165 Roma (RM) - P.IVA: 07016141009