Edoardo Autuori
No description.Please update your profile.
Il lattice e la legge: quando è corretto l’uso del termine “lattice”
Per tutelare i diritti e gli interessi di produttori, rivenditori e acquirenti finali il Ministero delle Attività Produttive ha diramato a fine 2001 una Circolare per definire il “corretto utilizzo del termine lattice sui materassi e sui mobili imbottiti”: è interessante richiamarne i punti essenziali.
Intanto la definizione:
Per quanto riguarda le denominazioni, interamente o 100% di lattice possono dirsi “i materassi che hanno un’anima unicamente di lattice di almeno 10 centimetri di spessore”, mentre se l’anima include almeno l’85% di lattice di origine naturale “l’indicazione supplementare origine naturale è la sola autorizzata”. Inoltre “La denominazione materasso lattice, la composizione del materasso e la sua eventuale reversibilità devono figurare sul materasso in modo permanente e con caratteri di uguale grandezza.”
Se le caratteristiche descritte non sono rispettate, “la denominazione deve fare riferimento sia al componente presente in maggior quantità nell’anima del materasso, sia utilizzare l’indicazione materasso composito”. Con la possibilità però di aggiungere la denominazione “Superficie di contatto in lattice”.
Autuori S.R.L - SEDE LEGALE: VIA GREGORIO VII,530 - 00165 Roma (RM) - P.IVA: 07016141009