I materassi in lattice offrono numerosi vantaggi in termini di comfort e salute. Per orientarsi nella scelta di un materasso fabbricato con questo materiale è innanzitutto opportuno fare chiarezza sulle tipologie di lattice presenti sul mercato.
I materassi in lattice naturale sono i migliori in assoluto, in quanto si dimostrano molto confortevoli ed estremamente elastici. L’indicazione 100% lattice indica che il materasso contiene effettivamente almeno l’85% di lattice, mentre il resto è composto da altre sostanze.
Il lattice viene prodotto assemblando la linfa dell’Havea Brasiliensis con additivi, e viene cotto ad alta temperatura. Questo processo assicura un livello molto elevato in termini di comfort, elasticità e ventilazione.
Il materiale sintetico, ottenuto dalla polimerizzazione di idrocarburi come il polietilene, caratteristiche molto simili al naturale, è invece una scelta più economica, che si caratterizza per una maggiore durezza ed una minore elasticità. In ogni caso le caratteristiche sono molto simili al naturale e si tratta comunque di una soluzione confortevole.
Quali sono i vantaggi della scelta del materasso in lattice
Che sia sintetico o naturale, il lattice è associato a una serie di benefici. I materassi in lattice possiedono infatti un’elevata forza di rimbalzo e una grande elasticità naturale, che sostiene le forme del corpo.
Entrando nello specifico, il materasso in lattice, con le sue diverse zone di comfort che vanno da 3 a 11, e la sua altissima elasticità, assicura un’ottima esperienza del sonno. La sua capacità di mantenere un equilibrato grado di rigidità lo rende adeguato per le persone che non assumono una posizione fissa e si muovono molto durante il sonno.
Inoltre, per chi ha problemi di circolazione sanguigna e alla colonna vertebrale, l’adattabilità del lattice permette di scaricare il peso ed eliminare lo stress.
Il comfort è legato anche alla natura termoregolatoria del materasso, che ne fa un prodotto adatto a tutte le stagioni. Inoltre, riferendoci in particolare a quelli 100% naturale, i materassi in lattice sono tra i più traspiranti in commercio.
La schiuma di lattice ha un’enorme capacità di areazione, che favorisce chi tende a sudare molto nelle ore notturne. L’assenza di umidità non permette la formazione e la proliferazione di muffe, funghi e acari della polvere. Si deve ricordare che anche il lattice sintetico beneficia di un trattamento ipoallergenico, antibatterico, anti acaro e antimicotico.
Per tutte queste ragioni, un materasso fabbricato con tali sostanze ha una superficie per dormire eccezionalmente sana, e molto apprezzata dalle persone che soffrono di allergie e patologie respiratorie, come l’asma.
Un altro vantaggio del materasso in lattice è sicuramente la sua longevità, raggiungendo anche i 15 anni di vita. È infatti uno dei materiali che dura più a lungo tra quelli comunemente utilizzati per i materassi. Per massimizzare le possibilità di avere un materasso che duri a lungo, il consiglio è di sceglierne un tipo ad alta densità di lattice e di cambiare con costanza la direzione testa/piedi.
Infine è bene sottolineare che orientarsi verso un materasso in lattice sintetico può avere i suoi vantaggi. Il primo fattore da considerare è che alcune persone possono essere allergiche al lattice naturale. Inoltre, a causa dell’alta densità, alcuni modelli 100% lattice possono essere molto duri e rendere il sonno meno confortevole. Allo stesso modo, il materasso in lattice naturale tende ad essere particolarmente pesante e questo porta ad avere una certa difficoltà nella presa e nel trasporto.
Da Romamaterassi è possibile scoprire l’ampia offerta di materassi 100% lattice. Ogni marchio propone una ricca scelta di modelli tra cui si potrà individuare il materasso perfetto per le proprie esigenze. Presso il nostro show-room è possibile trovare un’ampia ed accurata esposizione di materassi in lattice in continuo rinnovo. Grazie a questo e soprattutto alla professionalità dei consulenti presenti, avrete l’opportunità di scoprire e scegliere soluzioni idonee ad ogni esigenza.